Romina Arena, una grande artista con l’Italia nel cuore
Una delle voci femminili più straordinarie dell’attuale panorama musicale americano e mondiale è italiana. Parliamo di Romina Arena, una grande cantante, dotata di una voce che graffia ed accarezza allo stesso tempo, in grado di toccare tutte le corde del profondo dell’anima.
Lo sanno gli americani che hanno, da subito, saputo valorizzarla. Lo sanno gli australiani, i giapponesi, i latini cui Romina ha dedicato applauditissimi concerti. La apprezzava moltissimo il grande Ennio Morricone.
Purtroppo “nessuno è profeta in patria” recita il detto. La maggioranza degli italiani ancora non sa chi è la italianissima, Romina Arena, palermitana, una estensione vocale di 5 ottave, una voce angelica che, ascoltandola, ci ha fatto ricordare la migliore Barbra Streisand.
Romina, che vive da tempo a Los Angeles, ha iniziato a cantare a 4 anni “con la Disney – racconta -, quando ho cominciato a lavorare in programmi televisivi con Topolino club e bambini di altre Nazioni cantando canzoni per i cartoni animati. Ecco perché, fin da bambina parlo, canto e scrivo in dieci lingue differenti. Poi ho frequentato l’Accademia di Danza Classica della grande insegnante Milena Mirri Dispenza. Il mio sogno è sempre stato quello di diventare una famosa ballerina, ma quando mio padre ci abbandonò (mia madre ed io) mia madre decise che il ballo portava via tutti i soldi che facevo con la Disney o altri progetti televisivi, quindi continuai con il canto.
Ho preso lezioni di canto classico, ma il mio talento è una dote naturale. E del mio successo ringrazio Dio”.
A chi ti ispiri? Quali cantanti hanno contribuito maggiormente alla tua formazione musicale?
La mia grande ispirazione viene da molti artisti classici, italiani e stranieri. Da Mario Lanza a Mario Del Monaco, la mia preferita di sempre Edith Piaf, la grande Barbra Streisand, Dalida, Steve Nicks, Nana Mouskouri e, visto che sono scrittrice, autrice e compositrice, quando si tratta di musica da composizione e di temi di colonne sonore, sono sempre stata ispirata dal mio grande Maestro e Mentore Ennio Morricone.
Lo conobbi alla tenera età di 13 anni, quando convinsi mia madre a portarmi a Roma, grazie anche alla nostra conoscenza con il grande regista Oscar Giuseppe Tornatore, proveniente da Bagheria, in provincia di Palermo da dove vengo io, che ci portò subito a casa del Maestro .
Io, allora teen ager, invece di cantare temi di canzoni del primo amore sono sempre stata affascinata dalle grandi colonne sonore dei grandi film di Sergio Leone e chiaramente dalle musiche di Morricone. Il resto della mia storia è conosciuto. A livello musicale sono riuscita non soltanto ad essere la cantante Italo Americana piu popolare negli USA e nel mondo, anche grazie alla mia conoscenza delle lingue, ma ho avuto l’onore di essere una compositrice di colonne sonore di grande successo, e lo devo tutto a Morricone, a mia madre Rita, che ha investito le sue preziose energie nel portarmi avanti e credere in me, e, ancor piu importante, devo tutto a Dio.
Come scegli le tue canzoni?
Generalmente io scrivo tutte le mie canzoni. Adoro l’idea di potere esprimere i miei sentimenti piu intimi, i miei pensieri, gli amori, le mie emozioni più nascoste in musica, così che tutti, e specialmente le donne, possano sentirsi ispirate, motivate ad amare, a dare se stesse per quello in cui credono, perché le mie canzoni parlano molto di questo: aiutare il mondo a credere nel potere dei sogni!
Inoltre mi piace scrivere musica e canzoni che possano trasportare la gente ad essere più vicina a Dio, ed in questo momento ne abbiamo piu bisogno che mai. Spero che i miei fans si sentano connessi al vero messaggio, speciale e profondo, che ci porta l’universo!
Quando si tratta di canzoni più conosciute, come ‘covers’, cioè canzoni che alcuni dei miei artisti preferiti hanno portato al successo, devono essere brani che mi toccano profondamente in un modo o in un altro. Non lascio niente al caso.
Parlaci dei tuoi collaboratori, arrangiatori, musicisti.
Ci vorrebbe una vita intera per descrivere l’immensità, il talento e la dedizione di coloro che hanno contribuito al mio successo musicale, ma, per darvi una piccola e succinta idea, direi che alcuni in particolare mi hanno fatto sognare come artista, nel senso che non mi sarei mai aspettata, io piccola immigrante siciliana in America, di riuscire a lavorare con i grandi con i quali ho fatto delle canzoni magnifiche.
Innanzi tutto il grande Ennio Morricone, che letteralmente mi ha cambiato la vita. Mi ci sono voluti 20 anni per incidere un grandissimo disco e una collaborazione con lui, ma l’ho fatto e la sua influenza mi ha cambiata totalmente. Quando è morto il Maestro, parte di me è morta con lui, poiché da lui ho imparato tutto quello che so come artista e compositrice, ma anche, molto piu importante, mi ha insegnato ad essere un essere umano con il cuore sempre aperto ad ascoltare e amare.
Ho lavorato con il grandissimo Kevin Savigar, un eccezonale compositore, arrangiatore, autore e produttore discografico inglese, che è conosciuto per aver scritto alcuni dei successi piu famosi di Rod Stewart, come ‘FOREVER YOUNG’, ‘MAGGIE MAY” e molti altri. Con lui ho scritto due canzoni stupende che presto lancerò con il mio prossimo disco.
Ho lavorato con il grandissimo Chuck Howard, vincitore di molti Grammy di musica country, che ha prodotto e lanciato la bravissima cantante country americana Leann Rimes, con il suo famosissimo single ‘HOW DO I LIVE”, con cui ho pure lavorato a dei pezzi stupendi che presto saranno lanciati.
E ho fatto un intero disco con uno dei più importanti produttori discografici della storia americana, il fantastico Bon Johnston, che è colui che ha scoperto, lanciato e prodotto eccezionali stars come Bob Dylan, Willie Nelson, Johnny Cash, Simon & Garfunkel e una ragazzina siciliana dl nome di Romina Arena…
Ho avuto l’onore di scrivere e registrare un intero album con il grande Bob ma, sfortunatamente, come accade nelle più grandi case discografiche, non è stato mai lanciato e purtroppo è stato messo via, “shelved” come si dice in inglese.
Sfortunatamente, come Morricone, anche Bob non c’è più. Ha sempre creduto in me e ho imparato da lui come produrre un artista, come riuscire a ottenere il meglio vocalmente e ottenere il miglior suono durante la registrazione. Ci sono altri grandi che hanno lavorato con me, ma direi che questi sono coloro che mi hanno formata come artista più di chiunque altro.
Molto conosciuta negli Stati Uniti e in tante parti del mondo, quasi sconosciuta in Italia. Perché?
Questa è una domanda che, forse, dovresti fare alle case discografiche Italiane! Quelle americane sono sempre state innamorate della mia musica, quindi, come artista Italo Americana, ho sempre creduto che il mercato italiano mi avrebbe abbracciata, ma in realtà il successo mondiale è arrivato in America, in Giappone, Australia, in Sud America e anche in tante altre parti dell’Europa. Adesso certi grandi progetti mi porteranno nuovamente in Italia, specialmente con i grandi film musicali di cui sarò la star, compositrice, sceneggiatrice e produttice esecutiva con uno degli studios cinematografici piu grandi americani, quindi credo proprio che mi riscatterò.
Questo anche perché ho sempre promosso la nostra amatissima Italia in tutto ciò che faccio, dai miei libri, alle canzoni, ai film, ai musicals… Quindi, spero con il cuore che il pubblico Italiano mi possa amare musicalmente come il resto di milioni di fans che ho in America e nel mondo!
Io sono sempre stata paragonata ad una versione giovane di Celine Dion o una femminile più pop di Andrea Bocelli, ed il pubblico americano, milioni di persone, mi ha sostenuta. Ma, cosa posso dirti, forse la classica frase ‘nessuno è profeta in Patria?.
“Cinematica volume 1”, il tuo ultimo album, personalmente lo ritengo il migliore tra quelli che ho ascoltato.
È stata una produzione per la mia propria etichetta discografica, la POPERASTAR RECORDS. Ed è una compilation di temi molto popolari di grandi film che io ho sempre amato. La musica e il cinema sono fratelli, vanno benissimo insieme, e quando ascoltiamo una certa melodia questa ci ricorda un momento importante della nostra vita. Ma, alle volte, succede anche che un film ci cambia la vita e la scelta di certi temi è una combinazione di tutte e due.
Il disco sta avendo un successo incredibile e non vedo l’ora di lanciare volume due, e volume 3 e cosi’ via!
“A Beautiful surprise”, del 2019, disco prevalentemente natalizio che contiene tutte interpretazioni di grande intensità. In particolare Fly me home, Brahms Lullaby e Volerò. Come è nata l’idea di questa produzione?
Questo è uno degli album natalizi che sento di più. “A BEAUTIFUL SURPRISE”, a dir la verità, all’inizio era una canzone-tema che avevo scritto per la Disney, per un nuovo cartone animato che era in cerca di un brano che lo rappresentasse, ma poi non è stata utilizzata per quel progetto poiché quel cartone era stato cancellato, quindi, una volta che la canzone è diventata disponibile per altro uso e visto che lo stile è così magico, ho deciso di utilizzarla come tema principale dell’omonimo disco natalizio!
Brahms Lullaby è sempre stata un’altra mia canzone favorita, specialmente poiché mia madre, quando ero bambina, mi faceva ascoltare al piano questa bellissima ninna nanna, in particolare la mattina di Natale, lei suonicchiava al nostro bellissimo pianoforte bianco verticale (che abbiamo ancora in Italia!) quando cui mi svegliavo per aprire i regali, quindi dovevo per forza includere questa canzone!
E per quanto riguarda VOLERÒ, ne sono fiera poichè è il brano, che ho scritto originariamente in inglese, e si chiama FLY ME HOME, che ho composto con il grandissimo e famoso pianista famoso americano Jim Wilson, per il nostro speciale televisivo sulla PBS Americana.
È stata scritta e dedicata a tutti gli uomini e donne soldato che lottano per la nostra libertà e la pace. Ho sempre pensato a questi esseri coraggiosi che lottano per noi, alla loro solitudine e tristezza nello stare lontano ogni giorno da coloro che amano. FLY ME HOME celebra la loro vita e il loro sogno di potere riabbracciare presto coloro che amano e dai quali sono lontani. VOLERÒ è una sua versione più d’amore, in Italiano.
“Italy: The Music Journey” del 2016, un viaggio nelle musiche da film italiane. Ho visto che prediligi interpretare i temi dei film. C’è una ragione?
Si come ho detto prima, sono cresciuta innamorandomi delle musiche da film, fin da quando ho incontrato il Maestro Morricone. C’è un qualcosa di tipicamente magico nelle colonne sonore e io mi perdo in quei suoni cinematici!
Con quale criterio hai scelto le canzoni di questa produzione con sapore di casa nostra?
Ho scritto un libro best seller con lo stesso titolo del disco che, alla fine, è proprio quello che ha ispirato il disco. Il libro, intitolato in Inglese ‘WHERE DID THEY FILM THAT?ITALY”, in Italiano “Dove hanno fatto quel film? Italia”, trasporta i lettori sulle locations dei film più famosi girati in Italia dal PADRINO, a CINEMA PARADISO, a LA VITA È BELLA… Il libro è anche una guida turistica ed ho deciso di estendere questa nuova “brand” che ho creato anche attraverso le note e dar vita alla versione musicale del libro! Chiaramente al fine di promuovere la nostra Italia! Musica e film sono i metodi più emozionanti e diretti per creare una connessione forte con gli ascoltatori, specialmente quando si tratta di promuovere l’Italia che è la Patria del cinema e della musica nel mondo!
“Morricone uncovered” è uscito nel 2012.
Conobbi Ennio da bambina. A 13 anni volevo fare un disco con lui o una colonna sonora, ma lui mi disse che non ero pronta, di costruirmi prima una carriera fatta di importanti momenti e collaborazioni, perché poi lui potesse essere coinvolto. Mi ci sono voluti quasi vent’anni per lavorare insieme. Grazie al nostro comune ex agente e al figlio che ci hanno fatto nuovamente incontrare nella stessa casa meravigliosa dove l’ho visto quando ero ragazzina, con mia madre, a Roma.
Il Maestro ha conociuto i miei grandi successi mondiali e abbiamo deciso di fare questo straordinario disco insieme, dove, per la prima volta, lui mi ha dato il permesso di scrivere parole originali in diverse lingue straniere. Abbiamo scelto 15 temi musicali dei suoi film più importanti ma anche di quelli non così super popolari, poi di quelli un po’ più vecchi, come PER UN PUGNO DI DOLLARI, GLI INTOCCABILI e C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA e molte altre stupende colonne sonore. E abbiamo registrato questo album di cui io sono enormemente orgogliosa! Il disco ha avuto un successo megalattico in tutto il mondo!
“Romanza”, del 2010, presenta alcune bellissime canzoni in italiano: Ricordi, Volerò e una splendida cover della dolcissima”A te” di Jovanotti.
È uno degli album che ho inciso con le mie canzoni del cuore, con un tocco d’Italianità. Infatti ho scritto RICORDI come tributo alla mia splendida Sicilia e all’Italia. È specialmente dedicata a tutti coloro che hanno dovuto lasciare la loro terra natía per inseguire i loro sogni, ma che, come me, non si dimenticano mai delle loro origini.
Oggi milioni di Italo Americani, e non solo, riconoscono che questa canzone esprime un grande amore per l’Italia. Prego e spero che possa dare a milioni in più tanto calore e onestà. Inoltre, A TE è una canzone dolcissima di Jovanotti che io ho voluto fortemente incidere e spero di averlo fatto in modo tale che tutti, ascoltandola, possano sentire il battito del mio cuore!
Hai mai pensato di incidere qualcosa di più in spagnolo? Magari un disco intero? Il mercato in lingua spagnolo è molto interessante. Nei tuoi dischi ho ascoltato solo “Verte amor”, dell’anno scorso, “El amor” in “Beautiful Surprise”, un pezzo di “It’s imposible” (Somos Novios) di Armando Manzanero, qualcosina in “Until”, “Mi corazon” in “Morricone uncovered”.
Sì, sto lavorando a due albums in lingua spagnola perchè ho moltissimi fans in Messico così come in Sud America, dove ho recentemente avuto un enorme successo grazie a uno dei grandi speciali televisivi, un “concerto sul ghiaccio” che ho scritto e creato, dove ero la protagonista, e ho prodotto come produttrice esecutiva, insieme al mio manager Jay Hall, per la DISNEY, LA ABC TV NETWORK e LA ESPN.
Il concerto ha visto presenti i piu grandi campioni Olimpici sul ghiaccio come Brian Boitano, Kristi Yagamuchi, Nancy Kerrigan, Kim Messiner, ha avuto un così grande successo mondiale per la DISNEY/ABC/ESPN da realizzare 100 milioni di telespettatori, grazie anche alla ESPN+ streaming!
Sono la prima Italiana, nata in Italia, ad aver prodotto e essere stata la protagonista di un concerto in uno degli spettacoli televisivi nel network americano della Disney! Direi che è stata una una meravigliosa soddisfazione!
Quali sono i tuoi progetti a breve ed a lungo termine? Il film sulla tua vita?
In questo momento non posso parlarne molto, non solo perché tutto è sotto contratto ma, anche per scaramanzia, preferisco non raccontarne i dettagli o, almeno, non ancora, ma ci sono dei progetti incredibili.
Abbiamo firmato con uno dei più importanti produttori di Hollywood, che ha vinto diversi Oscars, che sta producendo con la mia compagnia THE ROMINA ARENA COMPANY un grande film sulla mia vita, un musical per Broadway e anche un bellissimo cartone animato, con libri e giocattoli per bambini! Inoltre abbiamo concluso un importantissimo contratto per dei musicals e films che ho scritto e per i quali sarò compositrice, produttrice esecutiva e protagonista. Due nuovi dischi, in particolare uno in inglese, che sarà tradotto in diverse lingue e dal quale, come al solito, saranno tratte delle bellissime colonne sonore per altri grandi film diretti da incredibili e famosi registi e produttori!
Una cosa molto bella, che mi rende fierissima, è che ho stretto una bellissima collaborazione con una grandissima partner e star del cinema Italiano, forse una delle donne più amate dal pubblico italiano nel mondo, la bellissima e supertalentosa attrice e donna di grande imprenditorialità, la splendida Claudia Gerini. Stiamo facendo delle cose meravigliose insieme! Presto avrete delle sorprese incredibili!
Il MIRE., il Movimento Italiani Residenti all’Estero, ti ha nominata Ambasciatrice dell’Eccellenza italiana nel mondo. Come pensi di portare avanti questo incarico?
Prima di tutto vorrei ringraziare pubblicamente un uomo meraviglioso sotto tutti gli aspetti, un grandissimo leader, un uomo e un genio che io apprezzo moltissimo, il fantastico presidente del M.I.R.E. Vincenzo Odoguardi, per il grandissimo onore che mi ha fatto di darmi questo importante titolo e ruolo!
Io ho sempre promosso la nostra amatissima Italia in tutto quello che faccio e che ho fatto nel passato. Per me è la cosa piu importante. L’Italia mi manca moltissimo e desidero che il mondo capisca cosa significhi la nostra Patria e ne ammiri la sua bellezza in tutti i modi possibile!
Nel MIRE il mio ruolo è quello di creare progetti, eventi, premi, manifestazioni, ma anche prodotti che possano rappresentare, attraverso delle esperienze uniche, la nostra Italia nel mondo, e chiaramente il mio desiderio piu grande è quello di essere il filo conduttore che porti a tutte le cose più belle che danno luce al nostro BEL PAESE, con amore e dignità.
Intervista raccolta da Ennio Marchetti